Sono diverse le norme che disciplinano la verifica delle scaffalature industriali.
Oltre alla UNI EN 15635:2009 "Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Utilizzo e manutenzione dell'attrezzatura di immagazzinaggio" sono in vigore anche:
- UNI 11636:2016 Titolo : Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento
- UNI EN 15512:2009 Titolo : Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature porta-pallet - Principi per la progettazione strutturale
- UNI EN 15620:2009 Titolo : Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature portapallet - Tolleranze, deformazioni e interspazi
- UNI EN 15629:2009 Titolo : Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Specifiche dell'attrezzatura di immagazzinaggio
- UNI EN 15878:2010 Titolo : Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Termini e definizioni
Per la verifica delle scaffalature sotto azioni sismiche รจ presente la norma UNI EN 16681:2016 "Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature porta-pallet - Principi per la progettazione sismica".
Una verifica complessiva delle scaffalature installate in azienda permette di mettere al sicuro le proprie merci e i propri investimenti.
Durante un terremoto le scaffalature industriali si sono rivelate spesso un elemento molto debole.
(Fonte: ingenio-web.it)
Per approfondire il tema si veda "La sicurezza delle scaffalature - Normativa, tecnica e gestione" (LINK) di Lucio Fattori e Marco Paderno, EPC Editore.