I fatti di cronaca troppo spesso ci ricordano che viviamo in un Paese ad elevato rischio sismico e che durante un terremoto le abitazioni e gli edifici produttivi possono essere fragili e causare danni agli occupanti, lavoratori compresi.
- Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?
- Quali gli strumenti di prevenzione più efficaci?
Il corso si prefigge lo scopo di affrontare il problema della valutazione del rischio sismico sia da un punto di vista normativo e giuridico ma soprattutto in una prospettiva tecnica di valutazione e prevenzione.
Saranno analizzati anche alcuni esempi di miglioramento sismico e i possibili benefici economici per l’azienda che decida di intraprendere queste attività.
Contenuti del corso:
- Rischio sismico in Italia
- Sismologia e ingegneria sismica
- D.Lgs. 81/08 e valutazione del rischio sismico
- Come valutare il rischio sismico
- La stima della vulnerabilità sismica degli edifici
- Esempi di interventi di miglioramento sismico
- Benefici economici dalla valutazione del rischio sismico
- Rischio sismico e piani di emergenza aziendale
Durante il corso si utilizzano anche "modelli realistici" per simulare il comportamento delle strutture sottoposte all'azione sismica!